Percorsi di trekking per tutti i gusti

“Metti un piede davanti all’altro e presto sarai fuori dalla porta…” Giusto, proprio così! Mettere i tuoi piedi in movimento, ecco quello che ti serve per camminare! Adesso sei pronto per andare in qualsiasi direzione tu voglia…”
Fare Trekking nella Natura
Essere allenati al camminare significa prima di tutto sapersi muovere in spazi oltre a quelli delle case, degli uffici e delle città. Il primo gradino dell’allenamento al camminare è proprio questo: cominciare a mettere i piedi oltre l’asfalto e prendere confidenza con quel “mondo selvaggio” che si chiama Natura, dove è l’uomo a doversi adattare alle regole dell’ambiente e non viceversa…
Leggerai che ci sono tante proposte di Camminate e tutte hanno una comune radice del CAMMINARE BENE, ossia innanzitutto camminare osservando una corretta meccanica del movimento. In qualità di Wellness Coach la mia missione in primis è quella di supportarti nell’individuare quale tipologia di “camminata” è più adeguata al momento che stai vivendo: secondo il tuo stile di vita, le tue attitudini e caratteristiche fisico/mentali. La camminata in Natura prescelta, diventerà per te un laboratorio: per sperimentarti e sperimentare, per testare comportamenti nuovi e produrre dunque risultati diversi dall’ordinario. Facendo l’esperienza di modificare le scelte lungo i sentieri, riuscirai a modificare anche le azioni nella tua vita.
Per iniziare consiglio un abbigliamento adeguato (capi traspiranti), scarpe idonee (che fascino bene le caviglie), giuste attrezzature (leggere) ed una buona idratazione a intervalli regolari (in modo da non avere cali di energia): questi sono i fattori che condizionano l’intera riuscita di una camminata. Riguardo all’utilizzo dei bastoni da trekking, per mia esperienza trovo che possano essere di buon sostegno, aumentino la velocità e diminuiscano la pressione sulle ginocchia.
Sono in generale del parere che i fattori più determinanti restino sempre: entusiasmo e determinazione!
Il solo fatto di uscire e stare all’aria aperta, possibilmente praticando attività in cui si è esposti al sole, provoca effetti positivi e benefici all’intero organismo in quanto aumentano nel corpo: l’ossigenazione, il rafforzamento dei muscoli, l’assorbimento della vitamina D e la quantità di endorfine che influenzano positivamente l’umore, riducendo ansia e stress. Inoltre, praticare attività nella natura predispone le persone a maggiore: apertura, reattività ed auto-liberazione della mente e contatto con gli altri.
Sono inoltre molte le culture che, nel corso dei secoli, hanno collegato il cammino alla consapevolezza, alla guarigione ed alla purificazione. Dalle passeggiate dei monaci buddisti, circolari, lunghe o sincronizzate, alle “camminate dell’attenzione” degli sciamani toltechi del Messico fino agli stessi pellegrinaggi medievali, le differenti esperienze sono da sempre per molti uomini (e bambini) fonte di pace e tranquillità.
• Scopri tutte le camminate del benessere •

“Come possiamo godere dei nostri passi se la nostra attenzione è rivolta a tutto quel chiacchiericcio mentale?
È importante diventare consapevoli di cosa sentiamo, non solo di cosa pensiamo. Quando tocchiamo il terreno con il piede dovremmo riuscire a sentire il piede che entra in contatto con esso. Quando lo facciamo possiamo provare un’enorme gioia nel semplice fatto di poter camminare.”
(THICH NHAT HANH)
Camminata Meditativa
Alla riscoperta dei benefici della lentezza del proprio “cammino”
Meditative hiking: re-discovering the benefits of the slowness of one’s “journey”
La camminata Meditativa unisce l’esercizio fisico a quello interiore: è una forma di meditazione in movimento che coinvolge mente, corpo e spirito, in cui la respirazione, i passi e l’intenzione vanno di pari passo in sintonia.
In una camminata “tipo” ci si prepara facendo esercizi fisici semplici, si praticano l’ascolto/l’empatia/la condivisione, si sperimentano pratiche di meditazione applicate al camminare ed alla convivialità, si possono fare riflessioni/letture, alternate a momenti di solo silenzio; si cerca di essere attenti a tutti gli aspetti ecologici, di sportivo responsabile, di scelte di consumi che facciano il meno male possibile alla Terra.
Camminare meditando, inoltre, rasserena le menti agitate, porta leggerezza ed equilibrio e permette di fare chiarezza riguardo a preoccupazioni, problemi o situazioni da affrontare. Ci aiuta a vivere il “qui ed ora”, senza distrazioni, senza ansie riguardo agli avvenimenti possibili e futuri o turbamenti rispetto a ciò che è passato: ciò che conta è stare nel momento presente e goderlo a pieno, nella sua intensa semplicità.
Può essere un’alternativa valida ed efficace anche per chi vuole avvicinarsi alla meditazione con una modalità differente ma pur sempre efficace e per coloro che non possono o non riescono a stare seduti.

“Il tuo corpo è il tempio dove la natura chiede di essere riverita”
Camminata nella Natura
Per scoprirne le connessioni
Nature Hiking: re-discovering the benefits of the connections
Un recente studio pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences ha scoperto che trascorrere del tempo in mezzo alla natura apporta grandi benefici fisici e psicologici, stimolando l’incremento della creatività e l’abilità di risolvere problemi. Inoltre, i risultati di alcuni studi dimostrano che la pratica nelle aree verdi è adatta a qualsiasi età:
• Uno studio condotto da Frances E Kup, e Andrea Faber Taylor, ha dimostrato che riduce notevolmente i sintomi nei bambini con ADHD e quindi migliora il comportamento impulsivo ed i disturbi dell’attenzione
• Tramite ricerche della University of British Columbia si è scoperto che questo esercizio (aerobico) aumenta il volume dell’ippocampo, la parte del cervello associata alla memoria e dunque non solo migliora la memoria ma aiuta anche a prevenire l’Alzheimer.
Questa modalità di cammino consente di muoversi in paesaggi naturali (boschi o mare) per dare “voce” alla terra e sintonizzarsi sull’ascolto del suo “canale”. Tra esercizi e pratiche proposti si potrà praticare Yoga, Meditazione ed esercizi Pranayama.

“Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.”
Camminata Fitness
Alla riscoperta dei benefici del movimento consapevole
Fitness hiking: re-discovering the benefits of the conscious movement
Questa forma di praticare il cammino ne evidenzia tutte le potenzialità e va oltre il semplice camminare. Una camminata fitness è un’attività che esce dalla normale locomozione quotidiana e diventa un’attività motorio-sportiva, per un benessere a 360° (corpo/mente/spirito). Si praticheranno esercizi di riscaldamento, si alterneranno diverse velocità (camminata lenta/camminata veloce, valutando la corsa) ed inclinazioni del terreno (salite/discese), alcuni esercizi di rinforzo muscolare e si concluderà la sessione con esercizi di allungamento ed un momento di rilassamento, utilizzando varie tecniche.
Tra esercizi e pratiche proposti si potrà praticare Yoga, Meditazione ed esercizi Pranayama.

Per “Coltivare l’Arte” “In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca. Bisogna camminare nella direzione dei nostri sogni, per non perdere l’incanto della vita.”
Camminata Artistica
Alla scoperta di Luoghi e vecchi Saperi
Artistic Hiking: re-discovering old Places and old knowledge
In questa modalità il movimento e l’arte sono integrate affinché la camminata diventi un susseguirsi di passi alla scoperta del proprio benessere e dei territori più autentici, un viaggio attraverso i sensi anche quelli più antichi. Alcuni momenti del percorso saranno dedicati alle “camminate” di grandi personaggi/luoghi/forme/attrezzature che hanno fatto la storia umana. Utilizzeremo cioè tante varie forme d’arte, come la lettura/la musica/la pittura/la danza/il gioco per andare alla scoperta delle nostre sensazioni/emozioni più profonde per poi poterle catturare su un foglio…
Natura e Cultura sono reciprocamente definite e correlate poiché la prima (intesa come tutto ciò che non è artificialmente creato dall’uomo ma nasce spontaneamente) è un concetto culturale, mentre la Cultura non è esente dalla Natura ma è soggetta alle sue leggi.
“Se si insegnasse la bellezza alla gente si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Peppino Impastato

“Arte è quando piedi, testa, cuore e… palato vanno insieme”
Camminata del Gusto
Alla scoperta dei genuini Sapori (pietanze e bevande autoctone)
Food Hiking: re-discovering genuine Taste (autochthonous food and drink varieties’)
Cibo e camminate sono da sempre un’accoppiata fortunata si sa, camminando si parlerà anche del territorio attraverso le tradizioni del cibo e più nello specifico di “cucina del benessere”, quella semplice e gustosa che arricchisce corpo e mente.
Una corretta alimentazione è la base per mantenere il fisico sano, dotato di riserve energetiche che permettono di affrontare qualsivoglia attività che richieda sforzi. A tal proposito, il dispendio calorico è il primo dato da tenere in considerazione quando si decide di indossare le scarpe da trekking: infatti, le calorie che consumiamo sono quasi il triplo di quelle disperse durante una normale giornata.
Per nutrirci bene è importantissimo prestare attenzione a ciò che si sceglie di mangiare/bere; fondamentale è aver cura di Madre Terra, perché se viene curata con amore e consapevolezza, essa può ricambiare nutrendo e curando il corpo (e dunque la mente).

“E passeggiavamo in sintonia con i profumi e i suoni, così come la luce al mattino presto, alla sera o dopo la pioggia. Le erbe selvatiche erano qualcosa di ordinario e multidimensionale allo stesso tempo. Puoi trovarle nei fossati e nei campi e rivelano forme e sapori raffinati e storie affascinanti…”
Camminata Olfattiva
Alla (ri)scoperta di “piante e fiori” locali e selvatici
Aromatic olfactory Hiking: re-discovering local wild “plants and flowers”
La camminata si trasforma anche in uno e più luoghi incantati dove si “respira” il profumo di erbe aromatiche, di fiori spontanei che si andranno a scoprire. Si parlerà del loro utilizzo in tante modalità, degli oli essenziali e si potrà anche riflettere assieme su ciò che il profumo ha rappresentato nel corso della storia: in primis emozione (profumo come evocatore di ricordi nella propria dimensione sensoriale), evoluzione (profumo come testimone del suo tempo storico) e conoscenza (profumo per approfondire tematiche di biodiversità, commercio equo ed ecologia).