In una società con popolazione mondiale che cresce sempre più e dunque con il continuo bisogno di aumentare la produzione alimentare e le scorte tampone, con effetto negativo degli shock alimentari globali, gli orti domestici sono una strategia locale (collaudata nel tempo) che viene adottata sempre più. Mangiare dal proprio orto aiuta ad aumentare l’assunzione di frutta e verdura, a limitare il contatto con i pesticidi ed a mangiare alimenti di stagione, e dunque rappresenta un’importante fonte supplementare che contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale ed ai mezzi di sussistenza personali.
Orto casalingo: per mangiare cibi freschi che fanno bene a te e al pianeta
Gli orti domestici rappresentano un vero e proprio sistema di colture miste che può comprendere ortaggi, frutta, colture di piantagioni, spezie, erbe, piante ornamentali e medicinali, nonché bestiame che può servire come fonte supplementare di cibo e reddito che imita l’ecosistema naturale.
Così come i giardini conferiscono alle case un aspetto decorativo proprio ed elegante, allo stesso modo, l’orto domestico sta diventando una pratica essenziale per il benessere e la salute di tutti noi e per bilanciare più facilmente il budget di casa. Esso si riferisce alla coltivazione di una piccola porzione di terreno che può trovarsi intorno a casa o a pochi passi (e dunque anche per coloro che hanno uno spazio esterno limitato, la speranza non è persa J), aiuta nell’ottenere prodotti biologici, ingredienti sani e privi di sostanze chimiche. Gli alimenti così ottenuti aumentano in modo sostanziale il fabbisogno energetico e nutritivo della famiglia, su base continua.
Certamente è un’attività che può richiedere tempo ed energie, all’inizio anche notevoli ma in generale le piante rappresentano un’importante fonte preziosa per mantenere più sano l’ambiente: grazie a molte di esse (come ad es. rosmarino, alloro, e ancora neem, tulsi, bhringraj…) ed ai diversi oli essenziali da esse ottenuti, è possibile trattare facilmente vari problemi di salute dell’uomo e del bestiame, in modo sapiente ed economicamente vantaggioso.
Gli orti domestici fungono inoltre da prezioso deposito per preservare colture autoctone e specie animali, le conoscenze di produzione e competenze, trasferendole da una generazione all’altra. Le interazioni, di scambio di conoscenze, cibi e sapienza, all’interno ed intorno all’orto di casa creano e rafforzano lo status sociale ed i legami tra la famiglia e la comunità. Tali interazioni sono essenziali per l’integrazione sociale e la costruzione di capitale sociale.
Suggerimenti per il giardinaggio per risparmiare energia
Se le bollette dell’elettricità e dell’acqua aumentano drasticamente ogni estate, il tuo giardino potrebbe non essere così “verde” come sembra. Infatti, sebbene un bel giardino possa portare gioia e benefici, potrebbe anche disperdere energie. Cambiare alcune delle abitudini dunque potrà fare risparmiare notevoli quantità di energia, acqua e denaro se si adotteranno strategie, come:
- innaffiare durante la parte più fresca della giornata (di solito la mattina presto)
- impostare gli irrigatori in modo che innaffino solo dove è necessario
- raccogliere l’acqua piovana per poi usarla per innaffiare (anche le piante da interno)
- controllare sempre tubi, rubinetti e tubature per prevenire perdite
- utilizzare strumenti manuali quando possibile per risparmiare energia e proteggere così la qualità dell’aria, e quando si falcia, meglio lasciare i ritagli sul prato che funga da fertilizzante
- risparmiare energia e lavoro facendo in modo che la natura faccia parte del lavoro, introducendo per esempio le coccinelle per mangiare gli afidi, piantando le calendule per tenere lontani i coleotteri, e anche i lavaggi (ad intervalli di 10 giorni o più spesso se necessario) con sapone molle potassico abbinato ad un uso moderato di olio di neem funzionano bene per liberare le piante dagli attacchi di afidi, da mosche bianche, acari, afidi, scaglie e altri parassiti
- utilizzare regolarmente nutrimenti naturali quali compost e letame a fine di una stagione di crescita mentre in inverno sono spesso preferibili fertilizzanti liquidi (a base di tè) in quanto consentono alle piante di assorbire più rapidamente le sostanze nutritive.Ecco una semplice descrizione per preparare l’infuso di tè: mettere un paio di manciate di tè in un secchio d’acqua bollita e lasciare a riposare per una buona mezz’oretta, quindi filtrare il liquido e diluire una parte della miscela in quattro parti (secchi) di acqua. Irrorare sul terreno e… si vedrà cosa/come crescerà!
L’orto: un’attività che mi cura e mi coltiva
Per quel che riguarda la mia esperienza personale: non sono io che curo l’orto, bensì è l’orto che cura me. L’orto mi cura a 360°, rilassandomi:
- cura il mio fisico, donandomi cose buone da mangiare
- cura le mie emozioni e la mia mente, perché quando mi occupa delle piante il cervello si svuota di tutto per riempirsi solo di lei
Quest’attività mi ha educato all’attesa e alla pazienza, insegnandomi la gioia nel vedere crescere qualcosa piantata da me, emozionandomi nel condividerla con le persone che amo.
È un rapporto intenso, quello con l’orto, nel quale sono in primis io a guadagnarci: il sacrificio del tempo viene restituito, con gli interessi, sotto forma di: buona tavola, soddisfazioni, divertimento e benessere psicofisico.
Scegliere realtà locali alternativamente al proprio orto
Nel caso invece sia impossibile, per varie ragioni, avere o gestire un proprio orto, il mio consiglio è quello di acquistare la maggior parte dei prodotti necessari presso realtà locali.
In primis per sostenere le piccole imprese e dunque la propria comunità e inoltre perchè si creano rapporti speciali, con “persone” che ascoltano le richieste dei propri clienti, ai quali propongono prodotti di stagione e spiegano come prendersene cura e come meglio lavarli e cucinarli.
Acquistare frutta e verdura da realtà/fruttivendolo locale offre anche altri vantaggi più tangibili, quali:
- acquistare prodotti più freschi: poiché i fruttivendoli acquistano direttamente da coltivatori locali e i prodotti non devono percorrere lunghi tragitti per arrivare sulle tavole;
- migliorare il rapporto qualità-prezzo: i fruttivendoli possono reagire più rapidamente alla domanda e all’offerta e quindi offrire offerte speciali più rapidamente rispetto ai supermercati;
- beneficiare di un servizio personale: se si sta cercando un frutto, una verdura o un’erba speciale per una ricetta, se di stagione, il fruttivendolo locale potrà più facilmente procurarlo/a;
- generare nuove idee: oltre ad aiutare nella selezione di prodotti migliori, il fruttivendolo può insegnare come conservarli e dare gustosi consigli su cosa fare con i prodotti freschi
- attivare la comunità: lo shopping locale sostiene l’economia locale ed aiuta a costruire un vivace centro comunitario.
Sicurezza alimentare durante e dopo la spesa
È essenziale scegliere attentamente il cibo quando si fa la spesa: e dunque non acquistare mai lattine o contenitori ammaccati, gonfi o che perdono; uova rotte o sporche; cibi pronti lasciati scoperti sui banchi. Così come è importantissimo controllare sempre la data indicata di confezionamento/scadenza sugli alimenti deperibili, in particolare quelli refrigerati o congelati.
Anche se produttori e venditori di alimenti hanno seguito le leggi sulla sicurezza alimentare, la qualità e la sicurezza del cibo possono essere influenzate dal modo in cui viene gestito. Una volta acquistato, la sicurezza di quel cibo è sotto la propria responsabilità e dunque imballarlo e trasportarlo con cura assicurano che esso rimanga in sicurezza, per essere mangiato.
Seguire un’alimentazione con alimenti sicuri e freschi nella loro forma più pura e non trasformata è l’aspetto essenziale per uno stile di vita mirato al proprio benessere e dei propri cari. Sono i migliori prodotti dai quali si traggono i maggiori benefici nutrizionali, per una migliore salute, in quanto consento di:
- ottenere i nutrienti necessari per una sana funzione corporea e mentale
- ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche
- garantire il funzionamento del sistema immunitario al massimo delle prestazioni
- proteggere il corpo dagli effetti dell’invecchiamento
- migliorare il benessere mentale e dunque proteggere da problemi di salute mentale
Se ti è piaciuto anche questo articolo ti aspetto il prossimo mese… del nuovo anno!
Un caloroso e consapevole augurio per uno sfavillante 2023!