cosa è la massoterapia

Cos’è la Massoterapia

Per “massoterapia” intendo quel percorso orientato allo stato di salute e benessere, della persona, le quali tecniche si fondano sulla qualità del contatto, sullo scambio energetico e su un’efficace comunicazione.

La Massoterapia aiuta ad alleviare lo Stress?

La massoterapia è sempre più utilizzata anche per il trattamento di problemi psico-emozionali, inclusi stress, ansia, sintomi del disturbo di panico e depressione, in quanto può aiutare a ridurre la tensione e suscitare sensazioni di calma e profondo rilassamento.

Come si svolge una seduta di Massoterapia per alleviare lo Stress

In questo massaggio si utilizzano mani, avambracci e si impiegano altri strumenti per potenziare/completare/prolungare il lavoro. Si utilizzano oli medicati che hanno vari benefici per la salute, miscelati a poche gocce di oli aromaterapici/essenziali che, entrando attraverso la pelle, raggiungono i tessuti e contribuiscono ad accelerare il processo di rigenerazione. A completare il trattamento una musica tranquilla, a sostegno per creare un’esperienza pacifica e profondamente rilassante.

Tipi di Massaggio Terapeutico

Ci sono diversi tipi di massaggi e, a seconda dello stile, essi spesso variano in base alla pressione ed alla concentrazione del gruppo muscolare. Alcuni dei tipi più comuni di massaggio Classico includono:
Tissutale profondo: in questo massaggio si usa più pressione ed intensità, rispetto a quelli rilassanti, ed ha lo scopo di sciogliere i nodi muscolari tesi e dolorosi che spesso sono associati a disagi fisici, stress e mal di testa
Sportivo: spesso utilizzato dagli atleti, questo massaggio viene utilizzato per aiutare nella preparazione atletica, in quanto si concentra sulla preparazione dei muscoli ad un allenamento intenso. Inoltre viene utilizzato per aiutare i muscoli a riprendersi dopo un’intensa performance o un infortunio.

Alcuni dei tipi più comuni di massaggio Olistico (ovvero individuale studiato su misura per ogni cliente, tenendo conto del suo benessere emotivo e spirituale, così come del suo corpo fisico) includono:
Multi-Riflessogeno (plantare, palmare, del viso): piedi, mani e viso secondo i principi di questo tipo di massaggio rappresentano una mappa completa di tutto il corpo umano. La riflessologia insegna che massaggiando in un certo modo i punti riflessi che corrispondono ai vari organi, si interviene sugli organi stessi stimolandoli a reagire e a sbloccare uno stato di cattivo funzionamento degli stessi.
Ayurvedico: è una pratica che presuppone un sottile “ascolto della pelle, dei tessuti, muscoli, organi e delle emozioni, per poter essere profondamente trattati e riequilibrati. Si utilizzano abbondantemente degli speciali oli ayurvedici, specifici e differenti a seconda della casistica del cliente e si massaggia tutto il corpo dai piedi alla testa, senza complesse posizioni o trazioni tipiche di altre tradizioni (come per es. quella tailandese).

L’Ayurvedico è un massaggio fisico, energetico, mentale ed emotivo

Il massaggio ayurvedico non si concentra mai su una sola parte del corpo come potrebbe fare la fisioterapia classica, bensì sull’intero corpo fisico ed anche sui corpi “sottili”, quello nervoso, quello emotivo e mentale.
Il massaggiatore crea uno spazio vuoto e silenzioso, dove tutto tende all’armonia spontaneamente, senza bisogno di troppe spiegazioni e senza pontificare su come uno “deve” cambiare vita o comportamenti. Tutto si concentra nelle mani del massaggiatore, quello è lo strumento principe per riequilibrare il cosmo nascosto nel corpo del cliente, il quale collaborando con un respiro profondo, a sua volta rimane disponibile a ricevere la sua “cura”.

Visione Olistica del massaggio, in particolare secondo la tradizione Ayurvedica

Ogni parte del corpo ha un significato preciso e profondo e le possibili problematiche in specifiche parti possono dirci molto sulla natura psicosomatica del problema. Pertanto, per esempio, le gambe fanno spesso riferimento al passato ed alla famiglia biologica.
Inoltre, mentre la gamba sinistra simboleggia la sfera femminile, la destra rappresenta quella maschile, invertendo quanto vale di norma per gli emisferi cerebrali: il destro più legato al pensiero logico e razionale e ad aspetti della personalità come l’autorità e l’aggressività ed il sinistro correlato invece ad aspetti femminili ricettivi come l’emotività e la creatività.
Salendo, si incontrano altre parti che simboleggiano la propria personalità, e dunque in quest’ottica è possibile fare delle deduzioni sulle propensioni caratteriali dell’individuo, limiti e potenzialità, che sembrano rispecchiarsi anche nell’intera struttura. Potenzialità individuali non ancora espresse, pare si rispecchino in quelle parti del corpo meno sviluppate e quindi più problematiche.
Per esempio, molte emozioni indesiderate (perché considerate negative), come la collera, o la paura, vengono accumulate nella parte posteriore del corpo. Si crea dunque uno squilibrio tra le parti: quella davanti rimane vulnerabile e priva di forza, mentre quella dietro carica di energia accumulata, inespressa… e, congelandosi nella struttura del corpo, si manifesta sotto forma di tensione, stress ed irrigidimento muscolare.

Perché rivolgersi alla massoterapia nel 2022-2023 può essere utile

Nel mondo frenetico di oggi, e nel particolare periodo storico che abbiamo e tutt’ora stiamo attraversando, gli esseri umani sono probabilmente entrati in contatto meno che in qualsiasi momento evolutivo. Eppure sappiamo quanto la stimolazione tattile sia fondamentale; ricerche rivoluzionarie sugli effetti del massaggio testimoniano la sensazione che, l’essere toccato in modo sicuro, premuroso e compassionevole è un’esperienza positiva molto potente per il proprio benessere e la salute. Il massaggio inoltre allevia le problematiche fisiche derivanti da uno stile di vita sempre più sedentario: stare seduti gran parte della giornata può causare molti problemi, dal mal di testa al mal di schiena, ed è stato anche dimostrato che riduce l’aspettativa di vita. E dunque perché non provare una terapia di massaggio terapeutica che lenisce i dolori e gli squilibri muscolari di una cattiva postura, aiuta ad abbassare la pressione alta, migliora la qualità del sonno, potenzia il sistema immunitario, promuove uno stato mentale positivo.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi condividerlo. Mi farebbe piacere ;-)

Facebook
LinkedIn