Primavera è per antonomasia il risveglio e la rinascita della Natura. Ogni anno, quando sui mandorli compaiono i teneri boccioli color bianco e rosa, viene offerta anche a noi tutti l’opportunità di rinnovarci.
Nella pratica di Yoga e Meditazione, questo può avvenire attraverso una disintossicazione fisica, mentale e del cuore.
L’inverno può essere un periodo di letargo per tante persone che, a causa del freddo e della riduzione della luce solare, non sempre hanno la forza di attenersi al proprio piano nutrizionale, ad un allenamento costante ed in generale ad una salutare routine. E così facendo, i tanti sacrifici fatti durante l’anno vengono mandati a monte in pochi giorni. Allora, quando le giornate iniziano nuovamente ad allungarsi ed il sole a risplendere, è il momento di ri-centrarsi e dare nuovamente il via ai buoni propositi salutari.
Il Cibo viene prima di tutto
Per sentirti bene, nella tua forma migliore, è necessario stabilire e mantenere una solida base della tua alimentazione. Mentre “diete” diverse, funzionano per persone diverse, ci sono alcuni punti chiave che dovrebbero essere tenuti in considerazione da tutti:
- assicurati che l’80% della tua dieta sia basata su cibi naturali e non trasformati e dunque ricchi di nutrienti essenziali
- mangiare almeno 6 porzioni tra verdure, frutta (ideali i frutti di bosco) e bacche al giorno, ovvero di quelle fonti energetiche di fibre prebiotiche (che supportano l’intestino) e di vitamine, minerali e sostanze chimiche antiossidanti che supportano la tua salute
- bevi due grandi bicchieri d’acqua al risveglio e bevine almeno un litro durante la giornata: tieni presente che la disidratazione influenza le prestazioni mentali e fisiche più velocemente di qualsiasi altra cosa. E dunque iniziando la tua giornata con acqua, come prima cosa al risveglio, compenserà la disidratazione notturna e ti prepara alla piena funzionalità, molto più velocemente.
Punta ad un sonno di qualità: la tua risorsa di vitalità e benessere
In particolare durante l’inverno, è più facile cadere in alcune cattive abitudini del sonno che possono sabotare i tuoi ritmi circadiani, a causa dell’aumento del tempo trascorso in casa, delle abbuffate notturne mangiando e guardando la TV e/o tutti i dispositivi che emettono luce. A tal proposito, uno studio recente ha dimostrato come il binge watching notturno, si associ ad un rischio raddoppiato di disturbi del sonno, in quanto induce a stanchezza, insonnia, ed eccitazione pre-sonno, fino ad una riduzione dell’umore e della cognizione. Se pensiamo bene, in entrambi i casi si hanno come filo conduttore le “abbuffate”: vere e proprie maratone in cui cambia soltanto l’oggetto di cui ci si abbuffa: da una parte abbiamo il cibo e dall’altra le trasmissioni TV.
Dunque, è molto importante evitare questi comportamenti, almeno nelle 2 ore prima di andare a letto, ovvero prima di lasciarti andare ad un sonno ristoratore.
Assumi abbastanza proteine
Molte persone dimenticano l’importanza delle proteine nella dieta (non a caso si chiamano “nutrienti essenziali”, in quanto ne abbiamo bisogno per sopravvivere) e, a volte, durante l’inverno, si è portati a cadere nell’abitudine di mangiare cibi “di conforto”: più ricchi di carboidrati. Aumentare le proteine nella tua dieta può aiutarti a migliorare la tua massa corporea magra, la salute delle ossa, quella cardiovascolare e ad aumentare la sazietà. Ed è ancor più importante apportarne quando si invecchia, poiché si tende a perdere muscoli col passare del tempo.
E dunque, se ti accorgi di mangiare poche proteine, e vuoi migliorare la tua dieta dimagrante, la salute delle ossa, l’immunità od aumentare l’energia ed il metabolismo, puoi optare per una polvere proteica fatta in casa e dunque più sana. Ecco di seguito qualche ricetta per te e tieni presente che, se conservare in un barattolo di vetro, dureranno molto più a lungo.
Polvere mix con semi di anguria
Tosta le mandorle ed i pistacchi assieme a semi di girasole tostati, di zucca ed i semi di anguria; tritali fino a ridurli in polvere grossolana e mescola tutto accuratamente la polvere ottenuta con la polvere di noci per qualche minuto: meditando
Frullato di mandorle e cocco
Immergi completamente in acqua delle mandorle senza buccia, del cocco essiccato e dei semi di lino, nella quantità che preferisci, per tutta la notte; il mattino seguente frulla il composto fino a ottenere una pasta densa ed aggiungi latte vegetale ed un pizzico di cannella. Mescola bene il composto e versalo nel tuo bicchiere shake preferito.
Frullato ai frutti di bosco
Vari studi hanno considerato i frutti di bosco estremamente salutari grazie ai loro alti livelli di antiossidanti. Nella quantità che preferisci, unisci in un frullatore dei frutti di bosco freschi, latte di mandorla e tofu e frullali finché otterrai un composto omogeneo, aggiungi alcuni semi di chia e gusta questo frullato nel momento ideale della tua giornata.
La tua dieta è importante anche per controllare le tue allergie
Quando la primavera sboccia, lo fanno anche i fiori con tanto polline… ed il vento lo sparge, generando in chi soffre di allergie: raffreddore da fieno, pruriti ed asma. Non solo il polline ma anche la polvere possono indurre il sistema immunitario ad avere una risposta allergica ed infiammatoria.
Molte persone non sanno che con la dieta è possibile curare questa situazione, con semplici accorgimenti senza dover per forza sottoporre il corpo all’indebolimento con forti farmaci. Un modo naturale è attraverso il rinforzo del microbioma intestinale, che influenza l’infiammazione nel corpo. Quando il nostro equilibrio tra batteri buoni e cattivi non è ben bilanciato e pende a favore di quelli cattivi, abbiamo uno stato di disbiosi che può causarci problemi di salute, inclusa l’infiammazione, non solo nell’intestino ma anche in altre aree del corpo. Man mano che i batteri cattivi degradano e/o divorano la mucosa intestinale, essa diventa più sottile ed non riesce più a svolgere la sua funzione di tenere lontani i batteri cattivi e le tossine che possono passare più facilmente nel flusso sanguigno.
Dunque per rinforzare la mucosa è necessario nutrire i batteri buoni con la fibra prebiotica che è quella che passa non digerita nell’intestino crasso e viene “mangiata” o fermentata da essi.
La fibra prebiotica si trova in alimenti, quali:
Zenzero: è un antinfiammatorio naturale che può aiutare a ridurre i sintomi della febbre da fieno ed altri tipi di allergie e inoltre aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Cipolle: spesso utilizzate nei rimedi casalinghi per svariate finalità, inoltre se mangiate possono anche aiutare a curare le allergie stagionali, perché sono particolarmente efficaci nel bloccare le istamine, le sostanze chimiche responsabili di molti sintomi allergici.
Frutti di bosco: insieme alle bacche commestibili, essi contengono quercetina che è un antistaminico naturale e sono ricchi di antiossidanti e composti antinfiammatori, che possono aiutare ad alleviare i sintomi di allergia quali il naso che cola, lacrimazione e pruriti.
Agrumi: non sono una cura magica ma, in particolare i pompelmi, sono uno dei rimedi naturali più efficaci per le allergie stagionali perché contengono grande concentrazione di antistaminici, di vitamina C; riducono l’infiammazione e combattono le infezioni.
Rosmarino: promuove la funzione respiratoria sana e la normale risposta immunitaria agli allergeni
…e così anche gli asparagi, le pesche nettarine, l’anguria, la frutta secca, legumi, avena, orzo, pane di segale, pane e pasta integrali, patate cotte e raffreddate, riso.
Anche la riduzione al minimo di cibi altamente trasformati ed a basso contenuto di nutrienti come cibi con zucchero, sale ed alcool in eccesso, aiuterà anche a mantenere bassa l’infiammazione nell’intestino e nel resto del corpo.
Per concludere
Con pochi semplici accorgimenti, oltre al controllo del regime alimentare, è possibile ridurre notevolmente la possibilità di entrare in contatto con allergeni anche:
· evitando aree con vegetazione intensamente impollinata
· rimuovendo regolarmente la polvere accumulata
· pulendo i filtri dell’aria condizionata in casa e dell’auto
· facendo una doccia e lavando i vestiti dopo ogni uscita all’aperto – per eliminare il polline
· aerando le stanze ed uscendo più di sera, quando ci sono significativamente meno allergeni nell’aria.
Io mi auguro di cuore che con questi rimedi siano per te una spinta in più a goderti in modo sano e consapevole la primavera e l’estate che seguirà.
Namasté